- Introduzione
- Tour 1
- Tour 2
Dal 1996 Mantovani Plotin Travel e’ il tour operator leader per l’incoming di Cipro, specializzato in soluzioni di viaggio nuove e personalizzate, dove esperienza, qualita’ e affidabilita’ costituiscono il valore aggiunto.
Nata dalla partnership di Mantovani Travel Plan e Plotin Sunquest Travel, entrambi con una lunga storia nel turismo Cipriota, la societa’, con sede a Larnaca, organizza itinerari alla scoperta dell’isola.
Cosa ci distingue: Mantovani Plotin Travel organizza tour completi in tutte le parti dell’isola, valorizzando gli aspetti storici, naturalistici, culturali ed enogastronomici, disegnati da esperte guide, profonde conoscitrici della quotidianità di Cipro e degli angoli più nascosti e lontani dai tradizionali tour e dai circuiti di massa.
-
Alfonso Lorenzetto — Santuario di Apollo Ylatis Alfonso Lorenzetto — Santuario di Apollo Ylatis
-
Franco Capellari — Forte Mediavale di Paphos Franco Capellari — Forte Mediavale di Paphos
-
TitleFranco Capellari — Nissi Beach Ayia Napa TitleFranco Capellari — Nissi Beach Ayia Napa
-
Stefano Gerardi — Panagia Chrysospiliotissa Paphos Stefano Gerardi — Panagia Chrysospiliotissa Paphos
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId2a2c691833
CIPRO
“In cammino con S. Paolo, S. Barnaba e S. Lazzaro”
“Chiese bizantine e Monasteri ortodossi”
“Avanzare per strade e città con gli occhi e con il cuore”
1 Giorno: ITALIA — CIPRO
Arrivo a Larnaca e trasferimento a Limassol.
Cena e pernottamento in albergo.
2 Giorno: FAMAGUSTA — LARNACA
Partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il controllo dei passaporti (o carta d’identità), trasferimento nella parte Nord dell’isola. Prima visita al monastero di S. Barnabas, costruito nel 477 D.C. e successivamente ristrutturato durante il periodo Ottomano nel 1756. Visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C al ritorno dalla guerra di Troia, dove si visitano il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barnaba, il santo che aveva accompagnato San Paolo durante il suo viaggio attraverso Cipro. Proseguimento verso la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità di difendersi da attacchi nemici. Visita della cattedrale di San Nicolao (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Infine “visita” della parte di Famagusta tristemente nota come “città fantasma”. Al rientro sosta a Larnaka, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua stupenda iconostasi in stile barocco.
Pranzo libero, pernottamento a Limassol.
NOTA: E‘ necessario avere il passaporto/carta d’identità durante questa escursione
-
Franco Cappellari Capo Greco Franco Cappellari Capo Greco
-
Franco Cappellari Konnos Bay Franco Cappellari Konnos Bay
-
Franco Cappellari Nissi Beach Agia Napa Franco Cappellari Nissi Beach Agia Napa
-
Stefano Gerardi Monastero Medievale di Agia Napa Stefano Gerardi Monastero Medievale di Agia Napa
-
Stefano Gerardi Nissi Beach Agia Napa Stefano Gerardi Nissi Beach Agia Napa
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId06b0a4ebba
3 Giorno: NICOSIA — TROODOS
Partenza per Nicosia, capitale dell’isola e unica città Europea ancora oggi divisa da un muro. Visiteremo il museo Bizantino contenente una fra le più ricche collezioni di icone, e la cattedrale di San Giovanni con affreschi . Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Proseguimento per le montagne di Troodos per visitare la chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis, completamente coperta di affreschi murali del 11° — 17° secolo D.C. e considerata uno dei maggiori punti di interesse culturale Bizantino dell’isola. Proseguimento per il villaggio di Omodhos, importante centro vinicolo situato a circa 800 metri tra le alture dei monti Troodos. Nella piazza del paese visita della chiesa del monastero della Santa Croce. Omodos è conosciuta anche per le numerose botteghe artigianali con pizzi locali, croccantini di frutta secca con lo sciroppo di carrube e il pane a forma di ciambella.
Pranzo libero, pernottamento a Limassol.
-
Alfonso Lorenzetto Cascate di Kaledonia Alfonso Lorenzetto Cascate di Kaledonia
-
Alfonso Lorenzetto Chiesa Troodos Alfonso Lorenzetto Chiesa Troodos
-
Alfonso Lorenzetto Chiesa bizantina Troodos Alfonso Lorenzetto Chiesa bizantina Troodos
-
Alfonso Lorenzetto Mosaico dal Monastero di Kykkos Alfonso Lorenzetto Mosaico dal Monastero di Kykkos
-
Alfonso Lorenzetto Natura Troodos Alfonso Lorenzetto Natura Troodos
-
Alfonso Lorenzetto Paesino Monti Troodos Alfonso Lorenzetto Paesino Monti Troodos
-
Alfonso Lorenzetto Prete Alfonso Lorenzetto Prete
-
Camilla Morandi Monastero di Kykkos Camilla Morandi Monastero di Kykkos
-
Franco Cappellari Casa di Chatzigeorgakis Kornesios Franco Cappellari Casa di Chatzigeorgakis Kornesios
-
Franco Cappellari Porta Famagosta Lefkosia Franco Cappellari Porta Famagosta Lefkosia
-
Giuseppe Bertolucci Affresco Giuseppe Bertolucci Affresco
-
Stefano Gerardi Iconostasi Stefano Gerardi Iconostasi
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId2c8fbbbc96
4 Giorno: PAFOS
Paphos è patrimonio dell’Unesco e luogo dove, nel 47 d.C., gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al Cristianesimo rendendo Cipro la prima zona ad essere governata da un Cristiano. Prima sosta alla città Greco-Romana di Kourion per visitare il teatro e le rovine della villa di Eustolios. Prima di giungere a Pafos, breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda racconta sia nata Afrodite (Venere), dea della Bellezza e dell’Amore.
Visita del Monastero di S. Neophytos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e scrittore, apprezzato come vero e proprio museo di icone e di affreschi bizantini. Si proseguirà con la visita dei mosaici Romani della Villa di Dioniso e, ultima tappa, della chiesa della Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII sec. sulle rovine di una più grande basilica bizantina. All’interno si venera la colonna della flagellazione di S. Paolo.
Pranzo libero, pernottamento a Limassol.
-
Alfonso Lorenzetto Santuario di Apollo Ylatis Alfonso Lorenzetto Santuario di Apollo Ylatis
-
Alfonso Lorenzetto Vignetti Alfonso Lorenzetto Vignetti
-
Filippo Silvestris Valle dei Cedri Filippo Silvestris Valle dei Cedri
-
Franco Cappellari Forte Medievale di Pafos Franco Cappellari Forte Medievale di Pafos
-
Franco Cappellari Santuario di Apollo Ylatis Franco Cappellari Santuario di Apollo Ylatis
-
Giuseppe Bertolucci Tombe dei Re Giuseppe Bertolucci Tombe dei Re
-
Stefano Gerardi Mosaico Labirinto Parco Archeologico di Kato Pafos Stefano Gerardi Mosaico Labirinto Parco Archeologico di Kato Pafos
-
Stefano Gerardi Panagia Chrysopolitissa Pafos Stefano Gerardi Panagia Chrysopolitissa Pafos
-
Stefano Gerardi Petra tou Romiou Stefano Gerardi Petra tou Romiou
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId083a4bef98
5 Giorno: CIPRO – LARNACA
Trasferimento all’aeroporto di Larnaca
CIPRO
TRA ARCHEOLOGIA E ARTE BIZANTINA
IL TOUR COMPLETO
1 GIORNO: ITALIA – CIPRO
Arrivo a Larnaca e trasferimento a Limassol.
Cena e pernottamento in albergo.
2 GIORNO : FAMAGOSTA (Cipro Nord)
Partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il controllo dei passaporti (o carta d’identità) trasferimento nella parte Nord dell’isola. Prima visita al monastero di S. Barnabas, costruito nel 477 D.C. e successivamente ristrutturato durante il periodo Ottomano nel 1756. Visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C., al ritorno dalla guerra di Troia. Visiteremo il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barnaba, il santo che aveva accompagnato San Paolo durante il suo viaggio attraverso Cipro.
Proseguiremo per la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. Visita della cattedrale di San Nicola (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Tempo libero per passeggiare per le stradine di Famagosta e vedere dall’esterno la cittadella e la Torre di Otello, la chiesa di San Giorgio dei Greci, la chiesa dei Santi Apostoli Paolo e Pietro e tante altre chiese trasformate in moschee nel periodo Ottomano. Infine “visita” della parte di Famagusta tristemente nota come “città fantasma”.
Pranzo libero, pernottamento in albergo a Limassol.
NOTA: E‘ necessario avere il passaporto/carta d’identità durante questa escursione
3 GIORNO: TROODOS MONTAGNE CIPRIOTE
Una stupenda giornata, attraversando villaggi di montagna, rimasti intatti come un tempo, tenuti tali da generazione in generazione. Visita della chiesa di Asinou, risalente al 12° secolo d.C. e situata appena fuori Nikitari. Proseguimento verso il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou e della chiesa dell’Archangelo Michele. Partenza per il tradizionale villaggio di Kakopetria; la parte antica del paese è stata dichiarata area protetta nazionale e le vecchie case tradizionali restaurate. In seguito visita alla chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis, completamente coperta di raffreschi murali del 11° — 17° secolo D.C. e considerata come uno dei maggiori punti di interesse culturale Bizantino dell’isola.
La giornata terminerà con la visita al Monastero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della Santa Croce, al centro del villaggio di Omodhos.
Pranzo libero, pernottamento in albergo a Limassol.
-
Alfonso Lorenzetto — Cascate di Kaledonia Alfonso Lorenzetto — Cascate di Kaledonia
-
AlfonsoLorenzetto Chiesa Troodos AlfonsoLorenzetto Chiesa Troodos
-
AlfonsoLorenzetto Chiesa bizantina Troodos AlfonsoLorenzetto Chiesa bizantina Troodos
-
Alfonso Lorenzetto Mosaico dal Monasterodi Alfonso Lorenzetto Mosaico dal Monasterodi
-
Alfonso Lorenzetto Natura Troodos. Alfonso Lorenzetto Natura Troodos.
-
Alfonso Lorenzetto Paesino Monti Troodos. Alfonso Lorenzetto Paesino Monti Troodos.
-
Alfonso Lorenzetto Prete Alfonso Lorenzetto Prete
-
Camilla Morandi Monastero di Kykkos Camilla Morandi Monastero di Kykkos
-
Giuseppe Bertolucci Affresco Giuseppe Bertolucci Affresco
-
Stefano Gerardi Iconostasi Stefano Gerardi Iconostasi
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId6ffd62d432
4 GIORNO: NICOSIA (Sud e Nord)
Partenza a Nicosia, capitale dell’isola e unica città Europea ancora oggi divisa. Visiteremo il museo Bizantino contenente una fra le più ricche collezioni di icone, antichi dipinti, carte geografiche e litografie e la cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo. Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia) e proseguimento con il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età neolitica in poi. Passaggio a piedi nella parte Nord della capitale, per visitare la bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata ora in moschea, ed Büyük Han.
NOTA: E‘ necessario avere il passaporto/carta d’identità durante questa escursione
Pranzo libero, pernottamento in albergo a Limassol.
-
Franco Cappellari Casa di Chatzigeorgakis Kornesios Franco Cappellari Casa di Chatzigeorgakis Kornesios
-
Franco Cappellari Porta Famagosta Lefkosia Franco Cappellari Porta Famagosta Lefkosia
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId27879eb684
5 GIORNO: PAFOS
Paphos è patrimonio dell’Unesco e luogo dove nel 47 d.C gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al Cristianesimo rendendo Cipro la prima zona ad essere governata da un Cristiano.
Breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda narra sia nata Afrodite (Venere), dea della Bellezza e dell’Amore. Prima sosta al villaggio di Yeroskipou per la visita della chiesa di Ayia Paraskevi, una delle più vecchie di Cipro. Visita al Monastero di S. Neophytos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e poeta, apprezzato come vero e proprio museo di icone e di affreschi bizantini. Si proseguirà con la visita ai Mosaici Romani delle Ville di Dioniso, Aione e Teseo. Proseguimento per la chiesa della Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII sec. sulle rovine di una più grande basilica bizantina. All’interno si venera la colonna della flagellazione di S. Paolo, che giunse a Paphos insieme a Barnaba nel corso del 45 d.C. agli inizi del primo viaggio missionario.
Pranzo libero, pernottamento in albergo a Limassol.
-
Alfonso Lorenzetto Santuario di Apollo Ylatis Alfonso Lorenzetto Santuario di Apollo Ylatis
-
Alfonso Lorenzetto Vignetti Alfonso Lorenzetto Vignetti
-
Filippo Silvestris Valle dei Cedri Filippo Silvestris Valle dei Cedri
-
Franco Cappellari Forte Medievale di Pafos Franco Cappellari Forte Medievale di Pafos
-
Franco Cappellari Santuario di Apollo Ylatis Franco Cappellari Santuario di Apollo Ylatis
-
Giuseppe Bertolucci Tombe dei Re Giuseppe Bertolucci Tombe dei Re
-
Stefano Gerardi Mosaico Labirinto Parco Archeologico di Kato Pafos Stefano Gerardi Mosaico Labirinto Parco Archeologico di Kato Pafos
-
Stefano Gerardi Panagia Chrysopolitissa Pafos Stefano Gerardi Panagia Chrysopolitissa Pafos
-
Stefano Gerardi Petra tou Romiou Stefano Gerardi Petra tou Romiou
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProId38b17e0ce3
6 GIORNO: LIMASSOL
Visita a Limassol e ai suoi dintorni. Limassol è famosa per la produzione di vino ed importante centro commerciale e turistico dell’isola. Durante l’escursione visita al vicino vecchio porto con il Museo Medievale all’interno della fortezza, risalente al XIV secolo e costruito sulle rovine di un antico castello bizantino. Proprio in questa Fortezza, Riccardo Cuor di Leone sposò Berengaria di Navarra e la incoronò Regina d’Inghilterra nel 1191. Si continuerà con la scoperta della città Greco-Romana di Kourion, con il teatro e la villa di Eustolios. Partenza per il Santuario di Apollo Ylatis, Dio dei boschi e protettore della città di Kourion. Il culto di Apollo fu celebrato dal VIII al IV secolo d.C.
Visita del castello di Kolossi, utilizzato come gran comando dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Pranzo libero, pernottamento in hotel a Limassol.
-
Alfonso Lorenzetto Castello di Kolossi Alfonso Lorenzetto Castello di Kolossi
-
Alfonso Lorenzetto Mosaico di Kourion Alfonso Lorenzetto Mosaico di Kourion
-
Alfonso Lorenzetto Teatro di Kourion Alfonso Lorenzetto Teatro di Kourion
-
Franco Cappellari Lemesos Franco Cappellari Lemesos
-
Stefano Gerardi Kourion Stefano Gerardi Kourion
-
Stefano Gerardi Sito neolitico di Choirokitia Stefano Gerardi Sito neolitico di Choirokitia
https://mantovani.com.cy/cipro#sigProIdf71efc19a8
7 GIORNO: LARNACA
Visita dell’antico sito di Chirokoitia, inserito dal 1998 nella lista ufficiale dei siti archeologici dell’UNESCO. Il sito è d’origine Neolitica, classificato come quello che ha mantenuto il migliore aspetto nell’area dell’intero Mediterraneo. Partenza per il paesino di Lefkara, famoso per la produzione artigianale di merletti e per la lavorazione dell’argento. I merletti, ancora interamente creati a mano da giovani ed anziane signore del luogo, sono di incredibile bellezza. Proseguimento al villaggio di Kiti e visita della chiesetta di Santa Maria degli Angeli, famosa per il mosaico del VI secolo d.C., raffigurante la Madonna ed il Bambino Gesù tra gli Arcangeli. Visita alla Moschea di Tekke, costruita dal Sultano Hala nel 1816 in onore della zia di Maometto (che mori in questo luogo durante le prime incursioni arabe) e rinomato santuario di culto musulmano sulle rive del lago salato. Proseguimento verso Larnaca, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua stupenda iconostasi in stile barocco intagliata in un unico pezzo di legno.
Pranzo libero, pernottamento in albergo a Limassol.
8 GIORNO: LIMASSOL – ITALIA
Trasferimento per l’aeroporto di Larnaca.