1. Introduzione
  2. Tour 1
  3. Tour 2


Dal 1996 Man­to­vani Plotin Travel e’ il tour oper­a­tor leader per l’incoming di Cipro, spe­cial­iz­zato in soluzioni di viag­gio nuove e per­son­al­iz­zate, dove espe­rienza, qualita’ e affid­abilita’ cos­ti­tu­is­cono il val­ore aggiunto.

Nata dalla part­ner­ship di Man­to­vani Travel Plan e Plotin Sun­quest Travel, entrambi con una lunga sto­ria nel tur­ismo Cipri­ota, la soci­eta’, con sede a Lar­naca, orga­nizza itin­er­ari alla scop­erta dell’isola.

Cosa ci dis­tingue: Man­to­vani Plotin Travel orga­nizza tour com­pleti in tutte le parti dell’isola, val­oriz­zando gli aspetti storici, nat­u­ral­is­tici, cul­tur­ali ed enogas­tro­nomici, dis­eg­nati da esperte guide, pro­fonde conosc­itrici della quo­tid­i­an­ità di Cipro e degli angoli più nascosti e lon­tani dai tradizion­ali tour e dai cir­cuiti di massa.

CIPRO

“In cam­mino con S. Paolo, S. Barn­aba e S. Laz­zaro”
“Chiese bizan­tine e Monas­teri ortodossi”

“Avan­zare per strade e città con gli occhi e con il cuore”


1 Giorno: ITALIACIPRO

Arrivo a Lar­naca e trasfer­i­mento a Limas­sol.
Cena e per­not­ta­mento in albergo.

2 Giorno: FAM­A­GUSTALARNACA

Partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il con­trollo dei pas­s­aporti (o carta d’identità), trasfer­i­mento nella parte Nord dell’isola. Prima visita al monas­tero di S. Barn­abas, costru­ito nel 477 D.C. e suc­ces­si­va­mente ristrut­turato durante il peri­odo Ottomano nel 1756. Visita a Salam­ina, fon­data da Teu­cro nel 1180 a.C al ritorno dalla guerra di Troia, dove si vis­i­tano il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barn­aba, il santo che aveva accom­pa­g­nato San Paolo durante il suo viag­gio attra­verso Cipro. Pros­egui­mento verso la città medio­e­vale di Fam­agosta, le cui pos­senti mura ne tes­ti­mo­ni­ano il glo­rioso pas­sato e la stor­ica neces­sità di difend­ersi da attac­chi nemici. Visita della cat­te­drale di San Nico­lao (trasfor­mata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusig­nani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Infine “visita” della parte di Fam­a­gusta tris­te­mente nota come “città fan­tasma”. Al rien­tro sosta a Lar­naka, tran­quilla cit­tad­ina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cat­te­drale di San Laz­zaro con la sua stu­penda iconos­tasi in stile barocco.
Pranzo libero, per­not­ta­mento a Limas­sol.
NOTA: E‘ nec­es­sario avere il passaporto/​carta d’identità durante questa escursione

3 Giorno: NICOSIATROODOS

Partenza per Nicosia, cap­i­tale dell’isola e unica città Euro­pea ancora oggi divisa da un muro. Vis­iter­emo il museo Bizan­tino con­te­nente una fra le più ric­che collezioni di icone, e la cat­te­drale di San Gio­vanni con affres­chi . Tappa nel cen­tro storico di Nicosia (Laiki Yito­nia). Pros­egui­mento per le mon­tagne di Troo­dos per vis­itare la chiesa di Agios Niko­laos tis Ste­gis, com­ple­ta­mente cop­erta di affres­chi murali del 11° — 17° sec­olo D.C. e con­sid­er­ata uno dei mag­giori punti di inter­esse cul­tur­ale Bizan­tino dell’isola. Pros­egui­mento per il vil­lag­gio di Omod­hos, impor­tante cen­tro vini­colo sit­u­ato a circa 800 metri tra le alture dei monti Troo­dos. Nella piazza del paese visita della chiesa del monas­tero della Santa Croce. Omo­dos è conosci­uta anche per le numerose bot­teghe arti­gianali con pizzi locali, croc­can­tini di frutta secca con lo sciroppo di car­rube e il pane a forma di ciambella.
Pranzo libero, per­not­ta­mento a Limassol.

4 Giorno: PAFOS

Paphos è pat­ri­mo­nio dell’Unesco e luogo dove, nel 47 d.C., gli Apos­toli Paolo e Barn­aba con­ver­tirono il Pro­con­sole Sergius Paulus al Cris­tianes­imo ren­dendo Cipro la prima zona ad essere gov­er­nata da un Cris­tiano. Prima sosta alla città Greco-​Romana di Kou­rion per vis­itare il teatro e le rovine della villa di Eusto­lios. Prima di giun­gere a Pafos, breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda rac­conta sia nata Afrodite (Venere), dea della Bellezza e dell’Amore.
Visita del Monas­tero di S. Neo­phy­tos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e scrit­tore, apprez­zato come vero e pro­prio museo di icone e di affres­chi bizan­tini. Si pros­eguirà con la visita dei mosaici Romani della Villa di Dion­iso e, ultima tappa, della chiesa della Pana­gia Crysopoli­tissa, costru­ita nel XII sec. sulle rovine di una più grande basil­ica bizan­tina. All’interno si ven­era la colonna della fla­gel­lazione di S. Paolo.
Pranzo libero, per­not­ta­mento a Limassol.

5 Giorno: CIPROLARNACA

Trasfer­i­mento all’aeroporto di Larnaca

CIPRO

TRA ARCHE­OLO­GIA E ARTE BIZAN­TINA
IL TOUR COMPLETO


1 GIORNO: ITALIACIPRO

Arrivo a Lar­naca e trasfer­i­mento a Limas­sol.
Cena e per­not­ta­mento in albergo.


2 GIORNO : FAM­AGOSTA (Cipro Nord)

Partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il con­trollo dei pas­s­aporti (o carta d’identità) trasfer­i­mento nella parte Nord dell’isola. Prima visita al monas­tero di S. Barn­abas, costru­ito nel 477 D.C. e suc­ces­si­va­mente ristrut­turato durante il peri­odo Ottomano nel 1756. Visita a Salam­ina, fon­data da Teu­cro nel 1180 a.C., al ritorno dalla guerra di Troia. Vis­iter­emo il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barn­aba, il santo che aveva accom­pa­g­nato San Paolo durante il suo viag­gio attra­verso Cipro.
Pros­eguiremo per la città medio­e­vale di Fam­agosta, le cui pos­senti mura ne tes­ti­mo­ni­ano il glo­rioso pas­sato e la stor­ica neces­sità della città di difend­ersi da attac­chi nemici. Visita della cat­te­drale di San Nicola (trasfor­mata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusig­nani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Tempo libero per passeg­giare per le stra­dine di Fam­agosta e vedere dall’esterno la cit­tadella e la Torre di Otello, la chiesa di San Gior­gio dei Greci, la chiesa dei Santi Apos­toli Paolo e Pietro e tante altre chiese trasfor­mate in moschee nel peri­odo Ottomano. Infine “visita” della parte di Fam­a­gusta tris­te­mente nota come “città fan­tasma”.
Pranzo libero, per­not­ta­mento in albergo a Limas­sol.
NOTA: E‘ nec­es­sario avere il passaporto/​carta d’identità durante questa escursione


3 GIORNO: TROO­DOS MON­TAGNE CIPRIOTE

Una stu­penda gior­nata, attra­ver­sando vil­laggi di mon­tagna, rimasti intatti come un tempo, tenuti tali da gen­er­azione in gen­er­azione. Visita della chiesa di Asi­nou, risalente al 12° sec­olo d.C. e sit­u­ata appena fuori Niki­tari. Pros­egui­mento verso il vil­lag­gio di Galata per la visita della Chiesa di Pana­gia Tis Podythou e della chiesa dell’Archangelo Michele. Partenza per il tradizionale vil­lag­gio di Kakope­tria; la parte antica del paese è stata dichiarata area pro­tetta nazionale e le vec­chie case tradizion­ali restau­rate. In seguito visita alla chiesa di Agios Niko­laos tis Ste­gis, com­ple­ta­mente cop­erta di raf­fres­chi murali del 11° — 17° sec­olo D.C. e con­sid­er­ata come uno dei mag­giori punti di inter­esse cul­tur­ale Bizan­tino dell’isola.
La gior­nata ter­min­erà con la visita al Monas­tero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi sec­oli cris­tiani sulla grotta dove era stata rin­venuta una reliquia della Santa Croce, al cen­tro del vil­lag­gio di Omod­hos.
Pranzo libero, per­not­ta­mento in albergo a Limassol.


4 GIORNO: NICOSIA (Sud e Nord)

Partenza a Nicosia, cap­i­tale dell’isola e unica città Euro­pea ancora oggi divisa. Vis­iter­emo il museo Bizan­tino con­te­nente una fra le più ric­che collezioni di icone, antichi dip­inti, carte geogra­fiche e litografie e la cat­te­drale di San Gio­vanni con affres­chi del XVIII sec­olo. Tappa nel cen­tro storico di Nicosia (Laiki Yito­nia) e pros­egui­mento con il Museo Arche­o­logico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età neo­lit­ica in poi. Pas­sag­gio a piedi nella parte Nord della cap­i­tale, per vis­itare la bel­lis­sima cat­te­drale got­ica di Santa Sofia trasfor­mata ora in moschea, ed Büyük Han.
NOTA: E‘ nec­es­sario avere il passaporto/​carta d’identità durante questa escur­sione
Pranzo libero, per­not­ta­mento in albergo a Limassol.

5 GIORNO: PAFOS

Paphos è pat­ri­mo­nio dell’Unesco e luogo dove nel 47 d.C gli Apos­toli Paolo e Barn­aba con­ver­tirono il Pro­con­sole Sergius Paulus al Cris­tianes­imo ren­dendo Cipro la prima zona ad essere gov­er­nata da un Cris­tiano.
Breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda narra sia nata Afrodite (Venere), dea della Bellezza e dell’Amore. Prima sosta al vil­lag­gio di Yeroskipou per la visita della chiesa di Ayia Paraskevi, una delle più vec­chie di Cipro. Visita al Monas­tero di S. Neo­phy­tos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e poeta, apprez­zato come vero e pro­prio museo di icone e di affres­chi bizan­tini. Si pros­eguirà con la visita ai Mosaici Romani delle Ville di Dion­iso, Aione e Teseo. Pros­egui­mento per la chiesa della Pana­gia Crysopoli­tissa, costru­ita nel XII sec. sulle rovine di una più grande basil­ica bizan­tina. All’interno si ven­era la colonna della fla­gel­lazione di S. Paolo, che giunse a Paphos insieme a Barn­aba nel corso del 45 d.C. agli inizi del primo viag­gio mis­sion­ario.
Pranzo libero, per­not­ta­mento in albergo a Limassol.

6 GIORNO: LIMASSOL

Visita a Limas­sol e ai suoi din­torni. Limas­sol è famosa per la pro­duzione di vino ed impor­tante cen­tro com­mer­ciale e tur­is­tico dell’isola. Durante l’escursione visita al vicino vec­chio porto con il Museo Medievale all’interno della fortezza, risalente al XIV sec­olo e costru­ito sulle rovine di un antico castello bizan­tino. Pro­prio in questa Fortezza, Ric­cardo Cuor di Leone sposò Beren­garia di Navarra e la incoronò Regina d’Inghilterra nel 1191. Si con­tin­uerà con la scop­erta della città Greco-​Romana di Kou­rion, con il teatro e la villa di Eusto­lios. Partenza per il San­tu­ario di Apollo Ylatis, Dio dei boschi e pro­tet­tore della città di Kou­rion. Il culto di Apollo fu cel­e­brato dal VIII al IV sec­olo d.C.
Visita del castello di Kolossi, uti­liz­zato come gran comando dell’Ordine di San Gio­vanni di Gerusalemme.
Pranzo libero, per­not­ta­mento in hotel a Limassol.

7 GIORNO: LARNACA

Visita dell’antico sito di Chi­rokoitia, inser­ito dal 1998 nella lista uffi­ciale dei siti arche­o­logici dell’UNESCO. Il sito è d’origine Neo­lit­ica, clas­si­fi­cato come quello che ha man­tenuto il migliore aspetto nell’area dell’intero Mediter­ra­neo. Partenza per il paesino di Lefkara, famoso per la pro­duzione arti­gianale di mer­letti e per la lavo­razione dell’argento. I mer­letti, ancora intera­mente creati a mano da gio­vani ed anziane sig­nore del luogo, sono di incred­i­bile bellezza. Pros­egui­mento al vil­lag­gio di Kiti e visita della chiesetta di Santa Maria degli Angeli, famosa per il mosaico del VI sec­olo d.C., raf­fig­u­rante la Madonna ed il Bam­bino Gesù tra gli Arcan­geli. Visita alla Moschea di Tekke, costru­ita dal Sul­tano Hala nel 1816 in onore della zia di Maometto (che mori in questo luogo durante le prime incur­sioni arabe) e rino­mato san­tu­ario di culto musul­mano sulle rive del lago salato. Pros­egui­mento verso Lar­naca, tran­quilla cit­tad­ina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cat­te­drale di San Laz­zaro con la sua stu­penda iconos­tasi in stile barocco intagli­ata in un unico pezzo di legno.
Pranzo libero, per­not­ta­mento in albergo a Limassol.

8 GIORNO: LIMAS­SOLITALIA

Trasfer­i­mento per l’aeroporto di Larnaca.